Super Tuscan: alla scoperta dei vini pregiati della Toscana
Storia del Super Tuscan
I primi Super Tuscan ad essere prodotti nel 1968 sono stati il Sassicaia a Bolgheri ed il Vigorello di San Felice nel Chianti.
Il primo è stato creato dal Marchese Incisa della Rocchetta negli anni 40, quando ha deciso di impiantare vitigni Francesi (in questo caso Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc), iniziando poi ad imbottigliarlo solo nel 1968; sull’etichetta appariva la semplicissima denominazione di Vino da Tavola.
Il secondo vino invece è stato prodotto nella zona storica del Chianti Classico dall’azienda San Felice ma, a differenza del Chianti Classico che doveva per legge essere prodotto con Sangiovese, Malvasia nera, Colorino, Malvasia bianca e Trebbiano, venne prodotto solo con Sangiovese e quindi non poteva più essere chiamato in tal modo.
Un altro vino famoso che ha avuto un percorso simile è il Tignanello. Prodotto per la prima volta nel 1970 come Chianti Classico Riserva con uvaggio di Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano e Malvasia, la famiglia Antinori e l’enologo Giacomo Tachis decisero nel 1975 di aggiungere al Sangiovese solo il Cabernet Sauvignon e di togliere i vitigni autoctoni. Cambiò anche l’affinamento, da botti di rovere si passò alle Barriques di legno Francese.
Cos’è un Super Tuscan?
Super Tuscan semplicemente non è una denominazione: infatti possono essere chiamati così tutti i vini che vengono prodotti in Toscana e che non fanno parte delle grandi DOCG come il Brunello di Montalcino, il Chianti Classico ed il Vino Nobile di Montepulciano. Quindi la zona di produzione è l’intera Toscana. Ad oggi le più importanti zone di produzione dei Super Tuscan sono quelle di Montalcino, di Montepulciano, del Chianti Classico e quella di Bolgheri.
La zona di Bolgheri è l’unica di queste zone che vanta un disciplinare di produzione (DOC Bolgheri). La regola più importante è che i vini siano prodotti all’interno del comune di Castagneto Carducci. Altra zona importante per questa tipologia di vini è sicuramente la Doc Maremma Toscana e soprattutto la parte a sud di Grosseto, che ricorda sia per clima che per la varietà di suolo la Napa Valley Californiana.
Possono essere utilizzati tutti i vitigni, sia quelli autoctoni Toscani che le varietà internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot ecc.
In realtà in alcune zone si predilige l’uso del Sangiovese, che ben si adatta ai climi asciutti ed ai suoli più ricchi di rocce e calcare. In altre zone, come ad esempio a Bolgheri, in cui i vigneti sono molto vicini al mare, il Sangiovese viene prodotto e utilizzato pochissimo in quanto il clima caldo si adatta meglio ai vitigni classici Bordolesi.
Anche l’invecchiamento non segue una logica precisa e l’unica regola che mi piace dirvi, oltre al fatto che il vino deve essere prodotto in Toscana, è che non ci sono regole. Infatti un Super Tuscan “base” può fare solo un piccolo passaggio in acciaio e poi essere messo in commercio dopo un anno oppure passare un periodo di invecchiamento più o meno lungo in botti. Anche l’uso del tipo di botte è libero e in alcune zone si predilige l’uso di barriques da 225 litri di legno francese.
Come degustare un Super Tuscan?
Non avendo l’obbligatorietà di usare un vitigno in particolare, i Super Tuscan possono essere vini molto morbidi e vellutati oppure corposi, caldi e avvolgenti e quindi anche l’abbinamento con il cibo diventa più vario. Tutto dipende dalla complessità del vino, dell’invecchiamento e dal vitigno. Si va dai classici vini morbidi e di pronta beva che si abbinano facilmente con la pasta, salumi e formaggi ai vini più complessi e corposi che necessitano di piatti succulenti e di lunga cottura, come brasati e selvaggina in umido. E’ ottimo l’abbinamento con agnello, faraona e fagiano al forno.
Si raccomanda sempre di conservare i vini al buio, sdraiati ed una temperatura di 16/18°.
Dove acquistare un Supertuscan?
Semplicemente da noi! Siamo un’enoteca storica che si trova nella piazza centrale di Montalcino e che è in questo settore dal 1988. Qui potrete trovare un’incredibile varietà di produttori ed annate. Se poi cercate qualcosa e non lo vedete sul sito, mandateci una mail e cercheremo di accontentare la vostra richiesta.